Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Your browser does not support SVG

La nostra cucina

La
nostra Cucina tradizionale

La cucina nicosiana della Sig.ra Ina sarà protagonista insieme a voi ogni volta che desiderate celebrare i momenti più belli della vostra vita, essa si adatta ad ogni tipo di evento, banchetto, cerimonie, degustazioni ecc.

Si tratta di una cucina assolutamente genuina e tipicamente locale che si avvale di prodotti km 0, dall’allevamento degli animali alla coltivazione di cereali e ortaggi secondo il naturale ciclo stagionale. Una cucina semplice, raffinata al palato e mai banale.

Qui, dagli antipasti ai dolci si può apprezzare la freschezza dei prodotti, trasformati con maestria dalla mamma cuoca insieme al suo giovane sfaff di famiglia.

I dolci tipici della tradizione siciliana ed in particolar modo nicosiana, paste di mandorla, pizziddati, bracialetti, mustacciuole, ed il sublime “il re della casa”, ossia il CANNOLO BASCIANA, la cui buccia è fatta rigorosamente con metodi tradizionali “a canna”, e ripieno di ricotta fresca aromatizzata e personalizzata dalla mamma.

In genere la lista delle vivande è fissa e settimanale, a base di prodotti aziendali nonché stagionali, ma a richiesta, si ha la massima disponibilità ad offrire una lista delle vivande alla carta.

Quella nicosiana è una cultura gastronomica iscritta nella tradizione e nella storia di un paese di montagna e dell’entroterra.

Pertanto, la gastronomia contadina era caratterizzata dalla presenza di legumi, verdure e ortaggi e da una ricca varietà di formaggi, ottenuti dalla naturale trasformazione del latte e dei suoi derivati, come la ricotta di pecora, il primosale, la tuma e il caciocavallo. Pochissimo l’uso della carne e del pesce. Del pesce si utilizzavano solo le sarde che venivano mangiate il venerdì santo, cioè nel periodo di quaresima quando era vietata la carne. La famiglia contadina mangiava la carne solo in occasione delle grosse festività – la carne ovina (il castrato, la carne di pecora e il capretto) di minor pregio rispetto a quella di vitello che una famiglia benestante si limitava a mangiare due- tre volte al mese. Fortunatamente vi erano quelle famiglie che riuscivano a crescere un maiale, che rappresentava una vera e propria “banca contadina” perché si aveva la possibilità di conservare la carne come “cibo di scorta” da mangiare durante l’anno. Del maiale non si buttava nulla, anzi si sfruttava in tutte le sue parti, estrinsecati in tutte quelle lecornie gastronomiche, come le frittole, il sanguinaccio, le carni salate, i salumi, che ancora oggi rappresentano i piatti più forti e tradizionali della cucina nicosiana. Per preparare i dolci si usava poco olio, prodotto prezioso e caro, destinato dagli stessi coltivatori a diventare merce di scambio di altri generi ritenuti più necessari. Non a caso, gran parte delle ricette della gastronomia contadina prevedevano largo uso di strutto, grasso che entrava (ed entra) in molti preparati da forno, quali pezziddati, nocatὄle, pastesecche, ecc.


I
Piatti

Potrai degustare i nostri piatti tipici creati da mani esperte con prodotti naturali a km zero, il tutto immerso nella natura che rende il “Cuore Verde” della Sicilia.


Il
nostro menù stagionale

In genere la lista delle vivande è fissa e settimanale, a base di prodotti aziendali nonché stagionali, ma a richiesta, si ha la massima disponibilità ad offrire una lista delle vivande alla carta.

Il tutto SU PRENOTAZIONE


Menù
Stagionali

Una esperienza enogastronomica per ogni stagione!!!.
Un vero viaggio culturale gastronomico tra colori, odori e sapori sensazioni.

E poi tra i tanti e gustosissimi SECONDI PIATTI cucinate al forno a legna troverete:

la porchetta Basciana, l’agnello al forno con patate o il cosciotto di agnello ripieno al forno, le grigliate di carne ( maiale , salsiccia, manzo, agnello, etc) a scelta, l’ossobuco alla basciana.

Ed infine, gli IMPERDIBILI DOLCI della sig.ra Ina: dal fantastico CANNOLO al famoso nocattolo nicosiano, le paste di mandorla, i braccialetti, i zuccarini, i mustazzole, i ravioli di ricotta e le varie torte che invadono la tavola dell’Oasi Basciana dal primo momento della colazione fino alla cena.


Le
nostre salette

Una saletta per ogni occasione!!!!

Mamma
Ina

Potrai gustare i nostri piatti tipici creati da mamma Ina mani esperte con prodotti naturali a km zero

Senti, assapora e lasciati stupire dai tuoi sensi
Lo chef Mamma Ina

Prenota

+39 0935 640275
agriturismooasibasciana@gmail.com

Pranzo o Brunch

Pranzo 11:30 am - 3:00 pm

Cena

Cena solo prenotazione

Registrati adesso ad Oasi Basciana, riceverai un coupon di sconto del 3% Dismiss